Tra le tre principali cultivar che rientrano nella categoria delle Arance Rosse di Sicilia, le arance Moro rappresentano quelle meno note, anche se ciò non è dovuto a un fattore qualitativo ma probabilmente alla loro minore diffusione, che si traduce in una minore quantità prodotta e, quindi, nella loro minore visibilità sul mercato e quindi per i consumatori.
C’è da dire anche che una parte consistente della produzione finisce in vendita nei mercati esteri (è molto commercializzata negli Stati Uniti, ad esempio), uno dei motivi per cui questo genere di arance sono poco conosciute nel nostro paese.
Principali caratteristiche delle arance rosse di cultivar Moro
Le arance Moro sono originarie del territorio di Lentini (la loro comparsa è datata intorno al diciannovesimo secolo) e si sono in seguito diffuse anche nelle altre aree intorno a Catania e Siracusa. Rispetto alle altre tipologie di arance Rosse, arancia morole arance Moro maturano prima in quanto iniziano a essere pronte per la vendita già a partire dal mese di Dicembre e la loro persistenza sulle piante può potrarsi fino alla terza decade di Febbraio. I frutti in genere sono di forma sferica o ovoidale o globosa e il calibro è medio. La polpa è apirena (cioè totalmente priva di semi) e di colore rosso (di tonalità sempre più intensa man mano che procede la maturazione), mentre la buccia è arancione con sezioni vinose su una parte soltanto.
Le arance Moro sono a doppia vocazione, in quanto oltre al consumo da mensa è frequente il loro utilizzo per le spremute. Molto caratteristico è il colore del succo, rosso sangue, determinato dall’elevata concentrazione nella polpa e nella buccia di antocianine, dei pigmenti idrosolubili che conferiscono una tonalità davvero gradevole esteticamente.
Le antocianine si formano grazie alle forti escursioni termiche, piuttosto comuni durante il periodo invernale nelle zone collinari o di montagna alle pendici del vulcano Etna. La percentuale di succo è elevata. La polpa delle arance Moro ha un sapore tendenzialmente gradevole e con una punta di acidità. Nonostante la pianta sia molto versatile e riesca ad attecchire in zone con caratteristiche climatiche molto differenti, il suo habitat ideale è individuabile esclusivamente nella Sicilia Orientale.
Le altre tipologie di arance Moro
Come abbiamo già visto a proposito delle altre cultivar di Aranca Rossa di Sicilia, anche per la Moro esistono delle sotto-varietà.
- Il Moro Comune: si tratta del più vecchio clone di Arancia Moro, riconoscibile per il rosso ancora più intenso rispetto alla cultivar principale che, in fasi di maturazione molto avanzate, può sfiorare delle tonalità nere. Un’altra delle principali caratteristiche di questa arancia è la sua elevata conservabilità che, in un luogo sufficientemente fresco e riparato, può superare abbondantemente anche i 30 giorni. Infine, può vantare una buona resa in succo e un contenuto di zuccheri non troppo elevato.
- Moro Nucellare: si tratta di una varietà piuttosto giovane, in quanto è stata ottenuta sul finire degli anni ’50 ad Acireale. Questa cultivar si distingue innanzitutto per la pianta che risulta più vigorosa e dalla chioma compatta. I frutti sono di forma ovoidale, con pezzatura più regolare, polpa rosso intenso e apirena. Queste arance entrano in maturazione prima e godono di una lunga persistenza sui rami.
Similarmente alle altre cultivar, anche per le arance rosse di varietà Moro valgono delle considerazioni analoghe relative al contenuto nutrizionale: anche per i frutti di questa tipologia infatti è molto elevata la presenza di vitamine dei gruppi A, B e C.
Contattaci subito
Compila i campi sottostanti e descrivi la tua richiesta, il nostro team ti ricontatterà entro le 48h.
CLICCA QUI PER ACQUISTARE LE ARANCE DI RIBERA DOP